Con i Guardians a riposo, impegnati a leccarsi le ferite e a ricaricare le batterie per il finale di stagione, domenica scorsa sono scesi in campo Dracarys e Krakens ottenendo buone vittorie. Vediamo com’è andata.
B1: Dracarys – Rising Titans 82-67
Già battuti qualche settimana fa nel recupero della partita d’andata, i Rising Titans sembrano la squadra più adatta a esaltare le qualità dei Dracarys. Anche il ritorno, infatti, si conclude con lo stesso risultato, anche se con una soglia punti un po’ più bassa. Nel primo tempo i padroni di casa sono in controllo, spingendo sull’acceleratore quando serve e blindando le retrovie in modo efficace. Il lavoro in fase difensiva è reso più agevole dal graditissimo ritorno di Antonio D’Elicio, di nuovo in campo dopo alcune assenze. Il suo apporto si fa sentire, sia sul piano atletico che su quello mentale. I Draghi marciano compatti e sicuri fino all’intervallo.
Nella seconda frazione i defender concedono qualcosa di troppo da ambo le parti, si segna tanto e anche i Rising Titans danno prova di non essere usciti dal match anzitempo. Il parziale è loro favorevole, ma il punteggio totale sorride ancora ai gialloneri.
Il terzo tempo è quello che segna il distacco decisivo: i Draghi puniscono le disattenzioni difensive degli ospiti mostrando una costanza in fase offensiva che è mancata in altre occasioni quest’anno. Rendine mette a referto 23 punti, Merlo 17, Saporito 13.
Buona prestazione dei Dracarys, che vincono per una volta senza soffrire e si portano a -9 dal secondo posto dei Pellegrini Venaria con una partita in più da giocare. In questo finale di stagione non c’è altra scelta per puntare ai playout promozione: vincerle tutte e sperare in qualche scivolone di chi sta davanti.
B2: Legio X – Krakens 44-113
L’impegno più agevole della giornata spetta ai Krakens, contro una Legio X che probabilmente chiuderà la stagione a zero punti. I ragazzi di coach Marino sono bravi a non concedere mai agli avversari di entrare in partita, con l’attenzione sempre focalizzata sul mantenimento di vantaggio e solidità difensiva. La direzione della gara è già chiara nel primo tempo, nel quale i Polpi doppiano gli avversari sul referto con ben 39 punti. La storia si ripete, anzi migliora, nella seconda frazione: i padroni di casa triplicano addirittura il punteggio della Legio X con un’ottima prova delle principali bocche da fuoco. Oltre i soliti Martini (31) e Argano (27) si fa finalmente apprezzare anche Capomolla (23), che per la prima volta in stagione rompe il soffitto di cristallo dei 20 punti personali. Una bella soddisfazione per un giovane che ha tutti i mezzi che servono per migliorare ulteriormente in futuro. Gli ultimi quindici minuti sono pura accademia e la scarsa resistenza degli avversari permette ai gialloneri di veleggiare sereni verso un’agile vittoria, esattamente come da pronostico.
Le ultime due gare della stagione, entrambe contro gli Iron Lion Tyson, non potranno dare ai Krakens alcuna soddisfazione dal punto di vista della classifica, ma certo fermare la seconda della classe almeno una volta non sarebbe affatto male. Le ultime buone prestazioni, forse, alimentano il rimpianto per una stagione con qualche sbavatura di troppo, ma la squadra può ancora crescere molto e guardare al futuro con ottimismo.




Hit Ball Chivasso. Are you ready for this?